
Dolci sardi Dolci Sardi: prodotti artigianali secondo la tradizione.
L’azienda si distingue nel settore per l’ampia proposta di dolci tipici sardi, secondo la tradizione. Punto di forza dell’attività Dolci Sardi è la produzione artigianale. Ognuno dei dolci messi in vendita viene preparato e lavorato a mano anche in grandi quantità destinate all’ingrosso. La tradizione sarda viene rispettata e valorizzata in ogni singola ricetta, gli ingredienti sono freschi e genuini, reperiti a livello locale. Ogni dolce viene confezionato, etichettato ed è pronto per la vendita e per essere messo sulla tavola di chi ancora sa apprezzare le deliziose perle della tradizione.
Dolci
sardi Dolci Sardi:
un’attività con la passione per i dolci.
L’attività vede i
suoi albori nel 2003, per mano della titolare che, sin da quando era
piccola, ha sviluppato una profonda passione per la preparazione di
dolci tipici sardi. Tramite la sua famiglia la titolare di dolci
sardi Oristano
ha appreso le tecniche e le lavorazioni tradizionali per cucinare i
tipici dolcetti sardi. L’attività si presenta come un laboratorio
artigianale non aperto al pubblico, ma che si occupa della rivendita
dei propri prodotti presso molti negozi del territorio sardo. Le
gustose creazioni del laboratorio possono quindi essere reperite
all’interno dei punti vendita segnalati. Per maggiori informazioni
contattare l’impresa utilizzando i recapiti forniti.
Dolci
sardi Dolci Sardi:
la
gustosa produzione dell’azienda.
Sono numerosi i dolci
prodotti dal laboratorio. Tra questi, vi sono gli amaretti, i
pistoccus, i papassini (con uva passa, legati alla festa di
Ognissanti, ricetta diversa per ogni località dell’isola), i
bianchini (simili alle meringhe ma con un morbido ripieno), le
capigliette (biscotti con decorazioni artistiche molto eleganti, nati
dalle suore di clausura. Ed ancora, Dolci Sardi
produce i classici biscotti sardi (gli antichi savoiardi), le
ciambelline sarde, i gueffus (con pasta di mandorle), anche nella
versione aromatizzata al mirto e i pirichittus (con profumi
agrumati). Infine, il laboratorio di dolci
sardi Oristano
prepara le formaggelle (solitamente di ricotta), le zeppole sarde
(tipiche del Carnevale, a forma di serpentelli) ed infine i fatti
fritti (ciambelle soffici, tipiche del Carnevale).
Dolci
sardi Dolci Sardi:
ingredienti di primissima qualità.
L’attività è nata con
l'obiettivo di proporre unicamente prodotti genuini e di prima
qualità, impiegando solamete ingredienti freschi e accuratamente
selezionati, in grado di rispecchiare appieno la tradizione sarda. La
preparazione dei dolci
sardi Oristano
prevede un lungo processo di lavorazione che non si limita alla
semplice cottura. La selezione degli ingredienti e la scrupolosa
attenzione per il singolo particolare, infatti, rientrano a pieno
titolo in questo processo di preparazione. Questo perché i prodotti
non vengono preparati secondo criteri di convenienza economica, ma di
qualità e rispetto della tradizione. Per tale compito l’impresa si
affida unicamente al gusto e all'amore per la qualità.
Dolci
sardi Dolci Sardi:
la
variegata e meravigliosa tradizione sarda.
Le tradizioni
popolari sono ancora profondamente radicate nella cultura della
Sardegna. Tali tradizioni si manifestano anche e soprattutto
nell’ambito della gastronomia e della cucina. Usi e tradizioni
sarde sono estremamente variegate e multiformi, per questo l’impresa
che produce dolci
sardi Oristano
ha deciso di portarle in tavola in tutta la loro bellezza e varietà.
La cucina sarda esprime l’identità di quest’isola meravigliosa,
dalla ricca storia e dalla cultura variopinta. I numerosi dessert,
come quelli proposti dall’impresa di Oristano, sono solo una
piccola parte dell’immensa tradizione gastronomica della Sardegna.
Dolci
sardi Dolci Sardi:
come
richiedere maggiori informazioni.
Rispetto della tradizione,
gusto e qualità degli ingredienti sono tre elementi fondamentali
nella preparazione delle specialità dell’azienda. La competenza e
la professionalità degli chef pasticceri consentono al laboratorio
di produrre dolci gustosi anche in grandi quantità, impiegando
unicamente ingredienti della miglior qualità, genuini e reperiti
rigorosamente a livello locale, in modo da rispettare le tradizioni
sarde. I dolci dell’azienda non sono disponibili per il pubblico,
ma sono per la rivendita ad altri negozi. Per maggiori informazioni
sui prodotti e i servizi offerti, si può visitare il sito web
dedicato www.dolcisardi.oristano.it.
Dolci sardi Dolci Sardi: i Papassini sardi.
La festa di Tutti i Santi è una celebrazione indirizzata all’amore e alla gloria di tutti i Santi della religione cattolica. In onore di questa festività, in Sardegna è consuetudine preparare dei gustosi dolcetti chiamati Papassini, prodotti anche dall’azienda Dolci Sardi. Questi dolci sono preparati con un impasto di pasta frolla e uva passa, mandorle, noci, scorza di limone (o arancia) grattugiata e miele. L’impasto viene cotto al forno ad una temperatura di 200°. A dare il nome a questa specialità sarda è l’uva passa, che è sempre presente. Spesso, nella ricetta viene inclusa anche la sapa, ovvero il vino cotto. La loro preparazione, oltre all’occorrenza di Ognissanti, è comunque tipica autunnale.
Dolci sardi Dolci Sardi: i Pistoccus e gli antichi savoiardi.
I Pistoccus sono la variante sarda dei savoiardi e vengono comunemente utilizzati per la preparazione del tiramisù e non soltanto. I Pistoccus, che sono preparati anche dall’impresa specializzata in dolci sardi Oristano, differiscono dai più classici savoiardi per la loro forma e per la loro consistenza: i pistoccus sono più grandi e leggermente più duri di consistenza. In generale, però, rimangono dei biscotti leggeri e semplici nel sapore, perfetti da servire all’ora del tè, ma anche da regalare in un pacchetto scenografico, da consumare al naturale oppure da utilizzare in cucina, nella preparazione di dolci più complessi.
Dolci sardi Dolci Sardi: i dolci e coloratissimi Gueffus.
I Gueffus sono un tipico dolce sardo, largamente diffusi durante le festività. Sono piccole palline a base di pasta di mandorle, molto delicate e saporite, presentate a forma di caramella poiché avvolte in carta velina colorata. La ricetta dei Gueffus, preparati anche da Dolci Sardiin grandi quantità, nasce nel Nord della Sardegna per poi diffondersi in tutto il territorio. Si tratta di un dolce eclettico e molto amato, ideale per ogni occasione. La preparazione di queste specialità è relativamente semplice da eseguire, ed è proprio questa semplicità a renderli dei dolci unici nel loro genere.
Dolci sardi Dolci Sardi: i morbidi Pirichittus de bentu.
Ogni anno, il 24 luglio, Quartu Sant’Elena festeggia San Giovanni Battista con dei particolari dolcetti definiti Pirichittus de bentu, i quali vengono preparati in grande quantità e con passione dal laboratorio di dolci sardi Oristano. Si tratta di sfiziosi dolci a base di farina, uova, zucchero e glassa di limone o arance. La loro forma a pera spiega il termine “pirichittus”. La particolare cottura in forno, inoltre, conferisce alle preparazioni un rigonfiamento che genera, a sua volta, quel tipico vuoto interno. La dicitura “de bentu” sta appunto a significare “di vento”, sia per la cavità all’interno dei dolci che sembra prodotta da un soffio di vento, sia per la loro incredibile leggerezza.
Dolci sardi Dolci Sardi: le Zippulas o zeppole sarde.
Le zeppole sarde sono un’altra ricetta tradizionale locale, tipica del periodo di Carnevale e prodotte regolarmente e con competenza dall’azienda di dolci sardi Oristano. Sono a forma di ciambella o a filo (sottili serpentini di pasta arrotolati) e sono perfette da gustare in compagnia per vivere la gioia del Carnevale. Per realizzare questa ricetta è utile utilizzare un'impastatrice o una planetaria, supporti elettrici fondamentali per lavorare l'impasto bene e per lungo tempo. Durante le feste di carnevale non v’è località in Sardegna che non porti in tavola le zeppole, deliziose frittelle preparate anche con lo zafferano.
Dolci sardi Dolci Sardi: i casgiatini o formaggelle sarde.
Un altro tipico dolce sardo è la formaggella o il casgiatino. Si tratta di un dolce onnipresente nel periodo di Pasqua e, sebbene ad oggi la tradizione non sia seguita come nelle epoche passate, queste specialità sono tra le più apprezzate. L’azienda produttrice di dolci sardi Oristano utilizza ingredienti della miglior qualità per realizzare i casgiatini. Per la loro produzione si amalgamano gli ingredienti e, con la pasta così ottenuta, si tagliano dei dischetti (più o meno grandi a seconda delle preferenze) anche semplicemente con un bicchiere di vetro. Sui dischi viene quindi adagiato il ripieno e la pasta viene richiusa pizzicandone il bordo, fino ad ottenere la tipica forma con cui sono conosciuti. Infine vengono cotti in forno.
Dolci sardi Dolci Sardi: le ciambelline sarde.
Le ciambelline sarde sono dei semplici dolci di pasta frolla che tipici della Sardegna e facilmente reperibili in qualsiasi periodo dell'anno. Si tratta di frolle ritagliate con forme di vario tipo e unite tra di loro, a due a due, con la marmellata. Sono dolcetti estremamente gustosi e particolari per il sapore dato dallo strutto e degli aromi (generalmente si usano la cannella e la scorza di limone). Generalmente vengono farciti con la marmellata, ma molto spesso anche con la Nutella. Successivamente vengono ricoperti con abbondante zucchero a velo oppure con cacao in polvere. In alcune località dell’isola, come nella zona del Campidano, si preparano con una ricetta di estrema semplicità, come dei taralli dolci.
Dolci sardi Dolci Sardi: le Capigliette di Oristano
Le Capigliette di Oristano sono delle deliziose barchette di sfoglia con un ripieno di morbida pasta di mandorla. Sono riconoscibili poiché coperte da una glassa al limone in vari colori e decorate a mano con motivi in fantasia. Tali motivi generalmente sono molto eleganti e raffinati e sono conosciutissimi, in Sardegna, perché venivano preparate con grande abilità dalle suore di clausura, che poi li vendevano. L’azienda utilizza ingredienti della miglior qualità per proporre ai rivenditori le Capigliette di Oristano preparate con deliziose decorazioni dall’aspetto inconfondibile.
09097 - San Nicolo' D'arcidano (OR)
Sardegna
Via Sassari, 22/24
Distanza dal centro: 0,27 Km
Telefono: 078388743
Partita IVA: IT 01047590953
Valeria Grussu
08/06/2017 Prodotti freschi e di qualità